
Piacenza, Etruria
collana Ricerche 11
210pagine
ISBN 978-88-7849-207-3
Vengono qui raccolti i contributi presentati nel convegno “Piacenza, Etruria. Predire il futuro e ripensare il passato” del novembre 2022 e nelle successive conferenze organizzate dall’Associazione Storica e Archeologica Piacentina-odv.
Lo scopo è riportare l’attenzione su uno dei principali reperti del mondo etrusco: il Fegato di Piacenza, di cui questo volume vuole proporre un inquadramento storico, sia con contributi innovativi sia rielaborando alcune delle informazioni già note sul popolamento etrusco in Emilia, a partire dalle popolazioni “vicine” e arrivando fino al mondo romano e tardoantico.
Introduzione - Renzo Tosi, La predizione del futuro in alcuni passi della letteratura greca - I “VICINI” DEGLI ETRUSCHI IN EMILIA - Monica Miari, I Liguri in Appennino tra fonti e archeologia - Lorenzo Zamboni, I Celti nella valle del Po. Mobilità, visibilità e modelli interpretativi – ETRUSCHI - Giuseppe Sassatelli, La colonizzazione etrusca della Val Padana: un mito da sfatare - Roberto Macellari, Genti di fiume. Il culto etrusco del Po e le testimonianze della religiosità dei più antichi abitanti di Brescello (Reggio Emilia) - Maurizio Harari, Che cos’è il Fegato di Piacenza? Qualche nota divulgativa - Andrea Gaucci, Il Fegato etrusco di Piacenza nella prima edizione di Vittorio Poggi. Entusiasmo e diffidenza nella comunità scientifica dell’epoca - Antonio Gottarelli, Padānu: la decifrazione funzionale del Fegato di Piacenza - Giorgio Eremo, Il Fegato etrusco di Piacenza: notizie sul luogo del ritrovamento - Aldo Ambrogio, Indagini geofisiche, alcune prospettive di ricerca nel territorio di Piacenza - DALL’ETÀ ROMANA ALLA TARDA ANTICHITÀ - Gianluca Mete, Paolo Storchi, La romanizzazione della Cisalpina: Piacenza e Cremona, due colonie gemelle? - Pier Luigi Dall’Aglio, Fonti agiografiche e idrografia antica: san Zeno e san Frediano