Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Successiva

Paolo Racagni (a cura di)

La Basilica ritrovata

I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna
2010

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
268 pagine, in b/n e a colori
ISBN  978-88-7849-053-6

€ 30,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO

Inizia con questo volume una collaborazione con RavennAntica, fondazione istituita nel 2001 con lo scopo primario di valorizzare il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico della città di Ravenna e dell’antico sito di Classe. Nella stessa collana è prevista a breve l’uscita del volume Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, a cura di Andrea Augenti.
Nel volume viene illustrato per la prima volta il restauro dei mosaici delle splendide pa­vimentazioni della Basilica di San Severo, ultima grande testimonianza dei secoli d’oro di Ravenna capitale. Seguendo lo sviluppo delle varie fasi del lavoro, emergono la rigorosa metodologia e la varietà dei processi operativi con cui sono stati affrontati i problemi tecno­logici e critici posti in essere da questa complessa operazione di recupero.

Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli (a cura di)

Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV - Insula 2. 1. Lo scavo - 2. I materiali

2010

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
due volumi indivisibili: 332 e 516 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-057-4

€ 70,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
L'edizione scientifica dello scavo decennale della Casa 1 della Regio IV, insula 2 di Marzabotto rappresenta un'importante novità nel panorama degli studi etruscologici. Lo studio di uno dei complessi abitativi della città etrusca meglio conservata tocca molteplici aspetti della ricostruzione storica che interessa Marzabotto e più in generale l'intera Etruria, dall'articolazione planimetrica e architettonica, corredata di efficaci restituzioni virtuali e grafiche della casa, alle tecniche di costruzione edilizia, dalla connotazione culturale dei proprietari alla produzione artigianale, testimoniata in modo straordinario in questa casa-officina, fino alle dinamiche commerciali indiziate dai materiali di importazione.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, 18, 2010

2010

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
204 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-051-2; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardoantica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Anna Lina Morelli, Isabella Baldini Lippolis (a cura di)

Oreficeria in Emilia Romagna

Archeologia e storia tra età romana e medioevo
2010

COLLANA ORNAMENTA
formato 14 x 21 cm; ril. bros.
344 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-049-9

€ 20,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
COLLANA ORNAMENTA
Il filo conduttore di questo secondo volume è rappresentato dall’oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente da contesti dell’area orientale dell’Emilia Romagna: l’analisi complementare delle tecniche e della tipologia dei manufatti consente di evidenziare l’importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.
I contributi presentati sono il risultato dell’iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Archeologia e di Storia Antica dell'Università di Bologna, che tale ha portato alla realizzazione, nel 2009, di un Seminario interdottorale sul tema dell'Oreficeria in Emilia Romagna tra l'età romana e il medioevo.  La molteplicità delle tematiche trattate, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali di riferimento hanno consentito di rendere l'occasione proficua non solo come momento di approfondimento didattico, ma anche come opportunità di scambio culturale tra specialisti e operatori nel settore artigianale dell’oreficeria. 
Cesare Fiori, Mariangela Vandini (a cura di)

Ravenna Musiva

Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo (Atti del primo convegno internazionale, Ravenna 22-24 ottobre 2009)
2010

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
576 pagine, in b/n e a colori
ISBN  978-88-7849-054-3

€ 70,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Il convegno internazionale "Ravenna Musiva - Conservazione e Restauro del Mosaico Antico e Contemporaneo (Ravenna, 22-24 ottobre 2009)" è stato il primo di una serie di appuntamenti che si svolgerà nella città di Ravenna. Rivolto a ricercatori e studiosi che operano nel settore della conservazione, della tutela e della valorizzazione del mosaico dall'antico al contemporaneo, il convegno ha rappresentato un'importante occasione di contributo alle conoscenze a livello nazionale e internazionale, mettendo in risalto l'eccellenza delle competenze presenti nel settore. Le oltre quaranta comunicazioni contenute nel volume riguardano tematiche prioritarie e strategiche relative alla conservazione del mosaico: Materiali costitutivi e metodi di intervento: fra tradizione e innovazione; Musealizzazione e/o conservazione in situ; Valorizzazione e fruizione. Una Tavola Rotonda sul tema della Conservazione e Restauro del mosaico contemporaneo completa il quadro dei contributi scientifici del Convegno.
Federica Guidi (a cura di)

Adriatico di molte genti. Novità archeologiche tra Veneto, Marche, Abruzzo e Puglia

2009

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
112 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-041-3

€ 12,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Il secondo dei quaderni del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico nei suoi quattro saggi che toccano le terre di Veneto, Marche, Abruzzo e Puglia, intende presentare quattro differenti e articolate realtà archeologiche dell’Italia preromana, servendosi del Mare Adriatico - crocevia di contatti tra “molte genti” - come di un filo conduttore, mettendo in luce anche recenti scoperte archeologiche di grande interesse e ricchezza, come ad esempio i principeschi rinvenimenti di Matelica (MC).
Precedente 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia