Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Successiva

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 19, 2011

2011

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
272 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-063-5; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardoantica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Isabella Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli (a cura di)

Oggetti-simbolo

Produzione, uso e significato nel mondo antico
2011
COLLANA ORNAMENTA
formato 14x21 cm; ril. bros.
468 pagine; in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-056-7
€ 20,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
COLLANA ORNAMENTA
I diversi contributi affrontano, da punti di vista differenti, il problema del significato simbolico dei manufatti di ornamento personale e di altri oggetti preziosi, il cui valore è condizionato dal ruolo loro assegnato nell'ambito delle società di riferimento: l'utilizzo dei diversi metalli, delle pietre e delle monete, la molteplicità tipologica, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali, sottolineano la complessità dei fenomeni e l'efficacia della ricerca storica ed archeologica in questo settore d'indagine.
Sandro De Maria, Shpresa Gjongecaj (a cura di)

Phoinike V

Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2010
2011

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
144 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-062-8

€ 22,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Giunge alla quinta uscita la serie dedicata agli scavi e agli studi svolti ad opera della Missione Archeologica Italiana dell’Università di Bologna e dell’Istituto Archeologico Albanese di Tirana nella città antica di Phoinike. Scopo della collana è raccogliere e far conoscere rapidamente alla comunità scientifica internazionale le ricerche e i lavori condotti in questo sito, che tanta parte ha avuto nella storia dei Balcani meridionali e del Mediterraneo per almeno duemila anni.

Federica Guidi (a cura di)

Tessere di Storia. Dai mosaici di Pella alla basilica di San Vitale

2011

formato 16,5 x 24 cm; ril. bros.
112 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-058-1

€ 12,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Il terzo dei Quaderni del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico presenta una trama narrativa densa e ricca di spunti, che dalla lontana Macedonia del IV secolo a.C. arriva fino ad una delle opere più notevoli della storia del mosaico medievale, la grande visione allegorica nella cattedrale di Otranto. In questo percorso ideale non possono mancare Aquileia, una città che con i suoi superbi mosaici gioca un ruolo fondamentale nella romanità e nelle fasi di transizione al Medioevo, e naturalmente Ravenna, che del mosaico è a buon diritto la capitale.

Enrico Giorgi, Giuseppe Lepore (a cura di)

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno

Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna (Castelleone di Suasa, Corinaldo, San Lorenzo in Campo, 18-19 dicembre 2008)
2010

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
696 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-050-5

€ 40,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
Il recente Convegno, dedicato ai venti anni di ricerche archeologiche con campi scuola didattici dell’Ateneo bolognese a Suasa (1988-2008), ha rappresentato un momento importante di confronto e di sintesi per l’archeologia della valle del Cesano. Questo volume, che esce significativamente in concomitanza con il decennale degli scavi di Santa Maria in Portuno (2001-2010), ne raccoglie gli Atti e costituisce la prima esposizione preliminare dei risultati delle ultime campagne di scavo (1996-2009). I temi che emergono riguardano soprattutto l’età romana e il primo medioevo, come la questione della genesi di Suasa e del suo declino che portò a differenti forme di popolamento del territorio, di cui Santa Maria in Portuno fu uno dei nuovi poli, e costituiscono un confronto notevole per la storia dell’intera regione.
Cristina Corsi, Frank Vermeulen (eds.)

Changing Landscapes. The impact of Roman towns in the Western Mediterranean

Proceedings of the International Colloquium (Castelo de Vide - Marvão 15th-17th May 2009)
2010

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
collana Ricerche - Series Maior 1
396 pagine, in b/n e a colori
ISBN 
978-88-7849-055-0

€ 35,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Si avvia con questo volume la Series Maior della collana “Ricerche”, destinata ad accogliere studi nel campo delle Scienze dell’Antichità e del Medioevo. La nuova serie, caratterizzata da un formato maggiore, si apre volutamente con un lavoro di respiro internazionale e incentrato su temi d’avanguardia.

Il volume raccoglie gli atti di un importante convegno internazionale tenutosi in Portogallo nel 2008, volto a indagare l’impatto dell’urbanizzazione romana sul paesaggio delle regioni occidentali dell’Impero. La pluralità degli approcci di studio, che vanno da quelli tradizionali all’applicazione delle nuove tecnologie all’archeologia, tracciano le linee guida delle future ricerche in questo ambito e fanno emergere un territorio di straordinaria ricchezza e interesse.

Roman archaeology has for centuries been looking mostly at the urban centres and especially at the great monuments that rose within them. Today, a new generation of archaeologists has convincingly shown which was the crucial impact of Roman urbanism on the landscapes of the Western Empire. Using an array of new techniques, such as remote sensing and GIS-based spatial analysis, integrated with more traditional approaches, new ideas about the relationship of interdependency between town and territory have been developed.

During a 3-day congress held near the Romano-Lusitanian town site and museum of Ammaia, in central Portugal, internationally renowned researchers have presented regional syntheses and excellent case-studies of this impact of Roman towns on the landscapes of, in particular, the south-western provinces. This book is a well illustrated reflection of this scientific endeavour, which will set out the pathways of research into Roman urbanism and landscape evolution during the coming decades.

Precedente 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia