
I restauri di RavennAntica
 formato 17 x 24 cm; ril. bros.
304 pagine, in b/n e a colori
ISBN  978-88-7849-059-8
volume non in vendita: eventuali richieste possono essere indirizzate a Fondazione RavennAntica, via Gordini 27, 48121 Ravenna, tel.  0544 36136
Il restauro si configura ancora oggi come un "atto riparatore" a seguito dei processi di degrado che si sono insinuati e sviluppati in un bene artistico-culturale. Nel caso dei mosaici, protagonisti del degrado sono fenomeni "antropici ed entropici" che favoriscono e determinano la perdita di materia, alterandone fortemente la "qualità" estetica e documentale. In opposizione a ciò, il restauro si configura come recupero della qualità perduta in difesa del "mondo della memoria" per il ristabilimento della "qualità" come "autenticità". Variazioni, lacune, aggiunte, de-contestualizzazioni contribuiscono alla perdita di significato e allo scollamento che si crea fra testo e contesto. In tal senso si colloca anche il dialogo-conflitto fra restaurare e conservare. In questo volume vengono raccolti alcuni importanti interventi condotti dalla Fondazione RavennAntica su prestigiosi complessi musivi in ambito nazionale e internazionale. Forte dei suoi laboratori di restauro, collocati nel complesso del nascente Museo di Classe, la Fondazione si propone quale promotrice di interventi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio musivo.



 
 







