Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva

NOVITA'
Giuseppina Renda, Salvatore Venticinque (edited by)

Cleopatra Project. Collaborative Exploration of cyber-physical cultural Landscapes

A Journey through Archaeology, History and Technology
2023
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
collana Ricerche series maior 16
104 pagine
ISBN 978-88-7849-191-5
€ 28,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

The Cleopatra Project (acronym for CoLlaborative ExploratiOn of cyber-PhysicAl culTuRal lAndscapes), supports the construction of new generation cyber-physical systems, consisting of human users, intelligent software agents and physical devices cooperating within one hybrid-physical, augmented and virtual-expanded cultural environment.

Integration between different standpoints and communication needs was researched through the evaluation of the scientific and technological advances of three significant case studies within the Caserta and Benevento districts (Campania, Italy): 1) Men, places and institutions of the Samnites in the Northern Campania: Re-Generation of a cultural identity; 2) The Appian Way in ancient Capua; 3) The MudiR, the Expanded Risorgimento Museum within the Terra di Lavoro.

NOVITA'
Annalisa Pozzi, Elena Rodriguez, Paolo Rondini, Tiziano Trocchi, Lorenzo Zamboni (a cura di)

I segni dell’abitare. Verucchio e il popolamento della Valle del Marecchia

2023

ed. Ante Quem 2023
pp. 304; formato 21x29,7cm; ril. bross.
ISSN 1593-2680
ISBN 978-88-7849-186-1

€ 34,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Il volume accoglie numerosi contributi, in larga parte inediti, sul popolamento antico di Verucchio e della Val Marecchia. Durante due seminari organizzati dall’Università di Pavia, dalle Soprintendenze emiliano-romagnole e dal Museo di Verucchio, dei quali questa pubblicazione rappresenta l’esito, sono stati resi noti i principali risultati di scoperte, scavi e analisi di materiali che forniscono una nuova base di dati per comprendere il ruolo di Verucchio e del suo territorio su scala sovra-regionale.

Vengono qui offerte sintesi territoriali e diacroniche di ampio respiro, analisi di progetti di ricognizione e strumenti di tutela, e studi dettagliati su contesti di scavo di abitato a San Leo, Rimini-Covignano e, soprattutto, sull’insediamento di Verucchio in località Pian del Monte, dove si susseguono fin dall’Ottocento scoperte e ricerche che, edite qui nel loro insieme per la prima volta, permettono di ricostruire la fisionomia dell’antico abitato dell’età del Ferro.

NOVITA'
Roberto Parmeggiani

L’estate di Larthi

illustrazioni di Attilio Palumbo
2023
60 pagine
illustrazioni a colori
formato 20x20 cm
ISBN 978-88-7849-140-3
€ 14,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Larthi è l’energia e la spensieratezza dei suoi dieci anni, ma questa estate la porta ad affrontare una prova per nulla semplice: vivere con l’anziana Velia durante l’assenza dei suoi genitori. Solitaria e brusca, Velia è ostile alle novità – a cominciare da quelle della sua città, l’etrusca Felsina, oggi Bologna –, alle persone e ora anche alla nipotina che le è stata affidata. Mentre il calore del sole aumenta e i giorni scorrono, un vecchio e prezioso oggetto di famiglia diventa il ponte che avvicina due vite in apparenza lontane: il vaso in bronzo – oggi noto come “situla della Certosa” – con il suo racconto per immagini apre un dialogo tra le generazioni e diventa il tramite per far nascere affetti e per portare cambiamenti nelle vite dei personaggi e nella Storia stessa.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 30, 2022

2023
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
220pagine, in b/n e a colori

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell’omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola – dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica – «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
NOVITA'

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 31, 2023

2023
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
208 pagine, in b/n e a colori

     
€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell’omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola – dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica – «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
NOVITA'

Oggetti, riti, rituali Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.

Catalogo della Mostra, Museo Civico Archeologico “G. Moretti” San Severino Marche (MC), 5 novembre 2023-28 gennaio 2024
2023

ISBN 978-88-7849-190-8
© Ante Quem 2023

32 pagine b/n e a colori

€ 14,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Uno scavo archeologico condotto nel 2021 a San Severino Marche ha permesso di portare in luce una porzione di una necropoli di età romana a rito misto (incinerazione e inumazione), pertinente al
territorio dell’antica città di Semptempeda.

I risultati del lavoro compiuto da archeologi, antropologi e restauratori, insieme ai reperti rinvenuti durante le indagini, restituiscono l’immagine di questa antica comunità e del suo intendere la morte, i rituali funebri e il culto tra I e III secolo d.C.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia