Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva

Luigi Malnati, Gabriele Baldelli, Francesco di Gennaro, Raffaella Poggiani Keller (a cura di)

Libro bianco dell'archeologia italiana. L’organizzazione della tutela del patrimonio archeologico

2022

ed. Ante Quem 2022

pp. 180

ISBN 978-88-7849-172-4

€ 18,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO - SECONDA EDIZIONE IN PREPARAZIONE
Negli ultimi anni l’archeologia italiana è stata investita da interventi normativi di riorganizzazione delle strutture operative (la cosiddetta “riforma Franceschini” del 2014) che, secondo l’opinione dei Curatori del volume, hanno prodotto risultati negativi sia per la conduzione della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico che per la visione culturale, inadeguata ai tempi moderni, che ancora oggi contraddistingue in Italia questo settore.
A dimostrazione di quanto rilevato si offre una disamina oggettiva, regione per regione, dello stato di fatto pre e post riforma, con l’intento e l’auspicio di arrivare a una revisione e un aggiustamento della struttura tecnico-amministrativa prodotta, convinti che si possa ricomporre la contrapposizione evidente nei due documenti-visione pubblicati in Appendice: lo si ritiene necessario per la costruzione di un servizio pubblico efficiente nel quale siano garantite tutela e competenze, a loro volta assicurate da un ritorno ad assunzioni e nomine tramite concorsi pubblici.
Il libro bianco assolve un obiettivo di conoscenza per chi lavora nel settore archeologico, o per chi si avvicina ad esso per interesse di studio e formazione.
Francesca Foroni, Francesca Guandalini, Daniela Rigato (a cura di)

Montegibbio di Sassuolo dalla preistoria alla tarda antichità

Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali
2022
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
collana Ricerche series maior 15
360 pagine
ISBN 978-88-7849-180-9
€ 39,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Nella zona collinare alle spalle di Sassuolo, presso Montegibbio, la presenza di un’area caratterizzata da piccoli vulcani di fango di colore insolito ha rappresentato l’elemento di attrazione per una frequentazione di natura eminentemente religiosa, dalla preistoria fino alla tarda antichità. Il sito archeologico, con il suo santuario dedicato a Minerva, viene presentato in questo volume dopo una serie multidisciplinare di studi, che hanno fornito diversi piani di lettura e che sono il frutto di una sinergia, sul campo e nella successiva fase di edizione dei dati, di numerose figure professionali: hanno infatti collaborato a tali indagini esperti di archeologia, geologia, numismatica, epigrafia, archeobotanica, archeozoologia e litologia. Dal 2006 al 2015 lo scavo archeologico è rimasto aperto al pubblico e i risultati delle campagne di studio condotte sono presentati in questo volume privilegiando la concretezza dei dettagli di scavo.

Ernesto De Miro

Akragas graeca. Studi sulla scultura agrigentina

2021
formato 17 x 24 cm; ril. bros.
collana Ricerche 8
80 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-171-7
€ 14,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

È noto che Akragas, fra le più importanti colonie greche di Sicilia, abbia svolto un ruolo determinante in campo politico, sociale, e fornito pregevoli testimonianze artistiche. A supporto di questa affermazione valgono le numerose sculture prodotte in loco o importate – su cui è incentrata la prima parte del volume –, che hanno notevolmente influenzato la cultura classica occidentale. Tutte le sculture in oggetto, in gran parte esposte nel Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, sono accompagnate da un commento critico, che sovente riporta alle principali correnti artistiche della Grecia e ai suoi influssi sulle realtà locali. Il tempio di Zeus Olympio di Agrigento – su cui si focalizza la seconda parte – è stato oggetto di continue attenzioni nel corso del tempo, volte a leggere fra le rovine elementi significativi per una completa comprensione. Questo studio ripercorre in termini essenziali la sua bibliografia, sulle cui premesse si è voluto affrontare il tema, non mai precisato, della strategia progettuale figurativa del grande tempio. Su tal via si riprende in una nuova luce il problema delle raffigurazioni frontonali con una rilettura del testo diodoreo relativo alle stoai. Infine, non conoscendosi il nome dell’autore del progetto figurativo, si propone di coglierne l’ispiratore su indizi documentari nel poeta Pindaro, ascoltato ospite alla corte di Terone.

Umberto Moscatelli, Daniele Sacco (a cura di)

Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)

2021
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
400 pagine
ISBN 978-88-7849-160-1
€ 38,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Il territorio della Regione Marche fu teatro di alcuni degli avvenimenti storici che segnarono il tramonto del mondo romano e la lunga transizione verso il Medioevo. La fine delle ville romane, la Guerra Greco-Gotica e l’arrivo dei Longobardi furono i principali motori di una serie di processi che modellarono i profondi cambiamenti in cui furono coinvolte le città e le campagne.
L’apporto dell’archeologia allo studio di quella cruciale fase storica è determinante, come emerge con assoluta chiarezza dai numerosi contributi inclusi negli Atti di questo Convegno di Archeologia Medievale nelle Marche, il primo dedicato all’archeologia postclassica nella Regione. Ad esso hanno partecipato studiosi provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia, Friuli, Toscana e Veneto, che hanno presentato e discusso i risultati delle più recenti ricerche sul campo, affrontando i temi della storia urbana, del territorio, delle trasformazioni delle ville romane, dell’archeologia dell’architettura, delle produzioni, dell’archeometria e della numismatica.
Barbara Bolognani, Gabriele Giacosa, Federico Zaina

Excavations at Karkemish - III - The Survey of the Yunus Necropolis

OrientLab Series Maior, 6
2021
formato 21x29,7 cm
196 pagine in b/n e colori
ISBN: 978-88-7849-164-9 (edizione cartacea)
ISBN: 978-88-7849-176-2 (edizione online)

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Simone Mantellini, Sara Pizzimenti (with a contribution by Elena Maini)

Excavations at Karkemish, II, The Inner West Gate in Area N

OrientLab Series Maior, 4
2021

formato 21x29,7 cm
216 pagine
ISBN 978-88-7849-130-4;
978-88-7849-152-6 (e-Pdf)

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia