
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 24, 2016
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
192 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-120-5; ISSN 1122-6315
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
192 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-120-5; ISSN 1122-6315
formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
collana Ricerche - Series Maior 6
176 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-114-4
La quiete della dimora di Lucio Calpurnio Pisone è turbata da misteriosi fenomeni: statue che scompaiono, un tesoro smarrito, due ragazzini che arrivano da… duemila anni dopo! Miriam e Adam, incuriositi da uno strano reperto che Cecilia, archeologa e madre della ragazzina, sta analizzando, decidono di saperne di più. Utilizzando il Saltacronos, un amuleto che permette loro di andare indietro nel tempo, si ritrovano in epoca romana alle prese con un’agitata matrona, un incallito furfante e tante peripezie: una grande prova di coraggio e amicizia.
formato 21 x 29,7 cm; ril. bross.
112 pagine, in b/n e a colori
DOI 10.12878/orientlabsm1; ISBN 978-88-7849-111-3
formato 16,5 x 24 cm; ril. bros.
72 pagine; in b/n e a colori
ISBN 88-7849-096-3
Edizioni Te.m.p.l.a. 2015
formato 15 x 21 cm; ril. brossura
224 pp., a colori
ISBN 978-88-6113-097-5
Questa guida è parte del più generale progetto di valorizzazione culturale ed ambientale dellʼalta valle dellʼIdice promosso dalle ricerche archeologiche condotte sul Monte Bibele, a partire dal 1965. Il suo scopo è fornire uno strumento di utilità e rapida consultazione per chi voglia intraprendere la visita al nascente Parco Archeologico di Monte Bibele e al nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico di Monterenzio, luogo che ne custodisce i reperti. Una guida dunque dedicata allʼarcheologia dellʼalta valle dellʼIdice, principalmente orientata alla promozione del lavoro svolto sul Monte Bibele allo scadere dei 50 anni dallʼinizio delle ricerche, ma comunque attenta a quei caratteri territoriali, paesaggistici e naturali che ne hanno determinato la storia.